24 Dic

Ricordarci dei nostri sogni

Molte le parole preziose donate dalle persone in occasione dell’apertura del Centro.

Ne scelgo alcune, come spunto per una riflessione insieme.

“Oggi sono passato, come un viandante…. E nel labirinto ho trovato un biglietto che mi ricordava i miei sogni…. Dimenticati”.

Cosa facciamo dei nostri sogni? Come li trattiamo? Che vita hanno? Dove li abbiamo cacciati?

Il filo del nostro desiderio ha intessuto percorsi unici, a volte complicati, a volte interrotti… o almeno, così ci pare.

Capita di perdere il contatto con la forza che ci spinge, sostiene, mette in azione, quella dei piccoli e dei grandi desideri, di ciò che ci anima, dà senso, riempie la vita.

Eppure è sempre possibile ritornarci, ritrovare il filo, riannodare, riscoprire.

Quale sogno dimenticato vuoi mettere sotto l’albero?

labirinto

17 Dic

Il nome

Proseguiamo la riflessione sulle forme, a partire da una ‘forma’ essenziale, che ci identifica fin dalla nascita, il nostro NOME.

Quante storie si intrecciano in questa ‘semplice’ parola, quanti destini riassunti, quante trasformazioni…

Avete mai riflettuto sul filo che si è sviluppato della vostra vita attraverso il vostro nome?

Può essere molto interessante e rivelatore…

A volte l’abbiamo odiato o portato con disagio, a volte è stato facile e l’abbiamo amato dall’inizio, a volte ci hanno chiamato con un altro nome, a volte i nostri genitori hanno continuato a chiamarci con i due nomi che avevano rispettivamente scelto, senza aver trovato davvero un accordo…

A volte abbiamo imparato piano piano ad amarlo, ad accettarlo, e a riconoscerci progressivamente ‘dentro a quella forma’…

Questi solo alcuni delle innumerevoli possibilità che ho raccolto nei racconti delle persone che hanno lavorato con me sul tema.

E che dire poi dei diminutivi, dei vezzeggiativi, di chi viene chiamato col secondo nome, di chi è passato dal primo al secondo, di chi se ne è dato uno nuovo e dell’effetto che ci fa quando veniamo chiamati in modo abbreviato o con il nome intero…

Che effetto ti fa oggi percepire il tuo nome, pronunciarlo, cantarlo, ascoltarlo?

Come lo abiti, lo indossi, lo assumi?

17_dec

01 Dic

L’immagine di sé

Tante volte ho ascoltato nelle persone la sensazione di una grande distanza tra dentro e fuori, tra il percepirsi in un certo modo all’interno e fare i conti con un riscontro esterno magari opposto o comunque molto distante (mi vedono così sicura e io mi sento così insicura, per esempio).

E in tante occasioni il mio accompagnamento è andato nella direzione di ridurre il gap, avvicinare gli opposti, aiutare nella ricerca della ‘giusta forma’, quella in cui ci sentiamo a casa, con una sensazione di consonanza e di corrispondenza con ciò che siamo e ciò che si esprime fuori, nel mondo.

Trasformazione come cambiamento di forme, aspetto, strutture o di altre qualità e caratteristiche… cita il vocabolario.

E così si è sviluppata anche la mia ricerca, accompagnata da domande invitanti che mi hanno guidata nell’esplorare le forme, dentro e fuori, nella natura, per scovare ciò che oggi parla di me.

E tu? Quante forme hai?

29 Apr

LAVORARE INDIVIDUALMENTE IN GRUPPO prossimi incontri

LAVORARE INDIVIDUALMENTE IN GRUPPO

una nuova proposta per chi desidera….

fare responsabilmente qualcosa per sé e per il proprio ben-essere

affrontare una difficoltà o un problema del vivere da un nuovo punto di vista

 fare esperienza del gruppo e delle sue potenzialità sapendo che partecipare al processo dell’altro significa anche ricevere e ampliare le proprie conoscenze

 conoscere una nuova modalità di lavoro

Non si tratta di un percorso bensì dell’opportunità di affrontare, ogni volta, una diversa domanda posta da un singolo partecipante che verrà affrontata con la mia guida e l’apporto delle altre persone presenti.

Il gruppo, anche di piccole dimensioni, permette di applicare metodologie efficaci nell’affrontare il tema dell’incontro, in particolare la rappresentazione sistemica o costellazione, un’esperienza in cui, grazie alla disponibilità dei rappresentanti, guardiamo al problema da una nuova prospettiva, ci apriamo alle informazioni che il ‘campo’ porta alla luce, perché nasca un nuovo impulso alla consapevolezza che il cliente possa poi sviluppare in autonomia.

Allo stesso tempo, ognuno dei partecipanti può trovare nell’esperienza risonanze, spunti, riflessioni che lo riguardano da vicino: se è vero che siamo esseri unici e irripetibili, è altrettanto vero che molto ci accomuna come esseri umani e che, se condiviso con onestà e rispetto, contribuisce alla nostra crescita.

In particolare, nell’incontro sperimenteremo diversi momenti:

  • il centramento: pratica per poter arrivare, insieme, nel qui ed ora
  • la domanda: breve intervista per individuare ciò che sta a cuore al cliente
  • l’elaborazione: lo spazio della rappresentazione sistemica
  • la conclusione: ciò che ognuno porta per sé

prossimi appuntamenti

4 maggio – 18 maggio – 1 giugno

dalle 17.45 alle 19.15

Modalità di partecipazione: è necessario iscriversi telefonadando al 348 2916160 o scrivendo a crisrigasync@gmail.com specificando se si desidera portare il proprio tema o partecipare in qualità di rappresentante. 

Si raccomanda puntualità e abbigliamento comodo.

Costo di partecipazione

€. 100 per chi porta il proprio tema personale

€. 25 per i rappresentanti.

 

07 Apr

LAVORARE INDIVIDUALMENTE IN GRUPPO 13 aprile 2016 – 18.00/19.30

Intendo offrire uno spazio di lavoro, sensibile e protetto, dove sia possibile elaborare, ogni volta, una diversa domanda posta da un singolo partecipante, che verrà affrontata con la mia guida e con l’apporto e il sostegno di altre persone che desiderano prendere parte alla seduta.

Una modalità che consente a tutti di apprendere, scoprire, crescere.

Non si tratta di un percorso ma di una libera e responsabile partecipazione per chi desidera occuparsi consapevolmente di sè, di ciò che addolora o appesantisce ma anche delle risorse e delle forze che sostengono una vita più piena e più gioiosa.

Il gruppo, anche di piccole dimensioni, permette di applicare metodologie efficaci nell’affrontare il tema dell’incontro, in particolare le rappresentazioni sistemiche (costellazioni familiari e sistemiche), il lavoro a orientamento corporeo, scambi e pratiche meditative.

Allo stesso tempo, ognuno dei partecipanti può trarre insegnamenti, spunti, possibili riflessioni, dal lavoro dell’altro: se è vero che siamo esseri unici e irripetibili, è altrettanto vero che molto ci accomuna, come esseri umani e che, se condiviso con onestà e rispetto, contribuisce alla nostra crescita.

Si tratta infine di un’occasione per chi fosse interessato a conoscere il mio approccio di aiuto allo sviluppo delle persone.

primo appuntamento: mercoledì 13 aprile 2016 dalle 18.00 alle 19.30

Modalità di partecipazione:

ogni incontro verrà dedicato a un tema; è necessario quindi che ci si annunci telefondando al 348 2916160 o scrivendo a crisrigasync@gmail.com sia per chi desidera porre la propria domanda sia per chi desidera partecipare in qualità di rappresentante.

Si raccomanda puntalità e abbigliamento comodo.

 

Costo di partecipazione:

€. 100 per chi porta il proprio tema personale

€. 25 per i rappresentanti. 

 

 

 

07 Apr

RISVEGLIARE IL CORPO dal 11 aprile al 6 giugno 2016

Ritorna primavera. Ed è la terra

come un bimbo che sa le poesie

(Rainer Marie Rilke)

Dedichiamo il tempo della primavera a una pratica che riattivi e rigeneri i diversi livelli del nostro corpo, evocando gli elementi di cui siamo composti.

Terra, Acqua, Fuoco, Aria ci guideranno in un breve percorso al risveglio del corpo e della salute che viviamo, sperimentando in ogni incontro movimento espressivo, esercizi specifici e pratica della pura presenza (mindfullness).

La pratica si svolge il lunedì dalle 20.15 alle 21.45, dal 4 aprile al 6 giugno 2016 per un totale di 9 incontri.

È possibile inserirsi anche a percorso iniziato.

Il costo per l’intero periodo è di €. 110.

 

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI RIVOLGERSI A

348 2916160

crisrigasync@gmail.com