27 Mag

Alla scoperta della felicità – 10 giugno

allascopertadellafelicitaFB

“Nulla accade invano”. Con questo monito il grande filosofo Edmund Husserl, padre del metodo fenomenologico, ci incoraggia ad un atteggiamento di fiducia verso tutto il vivere quotidiano, riconoscendoci la possibilità di scoprire, å quindi di interpretare come påortatore di senso, qualunque fatto, qualunque incontro, anche qualunque ostacolo si frapponga nål nostro cammino. E la saggezza millenaria dell’umanità ci indica, come grande consolazione, che la serenità, la pace e a tratti la felicità stanno proprio nel trovare un senso alle cose e alla vita che viviamo.

In questo seminario i partecipanti saranno invitati a sperimentare attivamente le indicazioni che la fenomenologia propone proprio come percorso di ricerca di senso: il porsi in termini di “essere presente al qui e ora”, di “essere presente con gli altri”, di “prendersi cura delle cose e delle persone” ed infine di “mantenere attiva la ricerca di un senso”.

Questa sperimentazione avrà come riferimento, come “momenti di esempio”, alcuni ambiti di vita: la vita affettiva, il lavoro, la vita sociale, i piccoli gesti di tutti i giorni; senza trascurare qualche cenno a momenti più “difficili” quali la malattia e l’accompagnamento alla morte.

Perché la felicità non risiede in attività o cose particolari, a volte neppure in persone o gruppi; e neppure essa nega la presenza contemporanea di emozioni e sentimenti negativi quali la tristezza o l’angoscia. La felicità è un modo di guardare la vita, un modo di scrutare e trovare anche nelle pieghe più oscure una ricchezza nascosta.

Programma:

10 giugno 2017

ore 9,00: ritrovo, introduzione e presentazioni

ore 9,30: “Nulla accade invano”: fiducia nella vita

ore 10,00: le quattro declinazioni del vivere in fenomenologia: esserci, essere con, essere per, essere in ricerca

ore 11,00: break

ore 11,15: lavoro e attività quotidiane

ore 13,00: pausa pranzo

ore 14,00: relazioni affettive e amicali

ore 15,00: vita sociale

ore 15,30: break

ore 15,45: malattia e morte

ore 16,30: progetti e sogni

ore 17,00: chiusura

Conduce il Dott. Gian Luca Greggio, psicoterapeuta e formatore, presidente dell’associazione Apeiron di Milano.

costo di partecipazione € 90

è possibile confermare la propria adesione fino a lunedì 5 giugno.

25 Mar

IL NOSTRO PROSSIMO PASSO – 22-23 aprile

IL NOSTRO PROSSIMO PASSO

IL centro ospita un Seminario a cura di Claudia Casanovas, già autrice del libro di recente uscita ‘Nel piccolo l’ìimmenso’. Cofondatrice della Scuola Rio Abierto Italia, si è dedicata all’insegnamento e alla conduzione di gruppi di crescita attraverso la visione della psicologia transpersonale.  Attualmente conduce in Italia, Europa e Sud America, seminari di crescita interiore e ritiri di meditazione attraverso un  proprio approccio alla spiritualità denominato “Movimento.Essenza” che sintetizza il suo percorso interiore e include il contatto con il corpo e la psiche come alleati nella ricerca del Profondo Sé.

prossimopasso
sabato 22 apriile, domenica 23 aprile

Guidati dall’intuizione andremo incontro al prossimo passo psicospirituale da realizzare nella nostra vita, non solo interna ma anche nel mondo esterno, dove ci manifestiamo. Diventiamo consapevoli del nostro Cammino Interiore, da dove veniamo, dove siamo in questo momento e soprattutto verso dove stiamo andando. Tre le energie necessarie affinchè questo passo sia solido e sostanziale Quella della creazione,  della distruzione   della conservazione. Come gestire queste energie per dare forma al nostro passo? Quale è la più necessaria nel momento che viviamo? Il lavoro si svolge utilizzando l’espressione del corpo come uno strumento di grande potenza e sensibilità; la riflessione intuitiva come una guida amica della ragione, e la meditazione che, abbinata a specifiche maniere di respirare, sarà un modo gentile e preciso di stabilizzare la nostra Energia e la nostra Visione.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Sabato 22 aprile dalle 9.30 alle 19.00 (con pausa pranzo) Domenica 23 aprile dalle 9.30 alle 13.00 Costo: 150 €

+39 348 2916160  –  info@cristinarigamonti.com/old 

24 Mar

Presentazione del libro ‘Nel piccolo l’immenso’ di Claudia Casanovas – 21 aprile

Claudia Casanovas 

Nata a Buenos Aires, laureata all’Accademia Superiore di Belle Arti, da 30 anni vive in Italia. E’ cofondatrice della Scuola Rio Abierto Italia e si è dedicata all’insegnamento e alla conduzione di gruppi di crescita attraverso la visione della psicologia transpersonale.Ha studiato Terapia Gestaltica con Barrie Simmons, Psicologia degli Enneatipi con Claudio Naranjo, Psicologia Transpersonale con Antonio Blay.Ha approfondito lo studio dell’Advaita Vedanta e del Buddismo. Attualmente conduce in Italia, Europa e Sud America, seminari di crescita interiore e ritiri di meditazioneattraversoun proprioapproccioallaspiritualitàdenominato“Movimento. Essenza” che sintetizza il suo percorso interiore e include il contatto con il corpo e la psiche come alleati nella ricerca del Profondo Sé.

nel-piccolo-immenso
venerdì 21 aprile ore 20:45

In questo libro Claudia Casanovas ci offre le sue riflessioni sul tema del viaggio interiore in cui tutti noi, più o meno consapevolmente, siamo coinvolti. Ci descrive come cominciamo questo viaggio, in una condizione di oblio, dimenticando la nostra vera natura. E come, a un certo punto, qualcosa si risveglia in noi e cominciamo ad udire un richiamo che proviene da una parte profonda e sconosciuta di noi stessi. Quella voce ci spinge a “tornare a casa”, a intraprendere un viaggio per avvicinarci gradualmente alla nostra perduta Essenza. Di questo cammino e delle sue tappe, degli ostacoli che possiamo trovare e delle risorse che possiamo attivare trattano queste pagine e il dialogo che avrà luogo nell’incontro proposto”. La serata verrà presentata da Cristina Rigamonti che percorrerà con Claudia il loro legame nel tempo…nel piccolo di una relazione che si trasforma…

nel-piccolo-l-immenso-133756MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Sabato 22 aprile dalle 9.30 alle 19.00 (con pausa pranzo) Domenica 23 aprile dalle 9.30 alle 13.00 Costo: 150 €

+39 348 2916160  –  info@cristinarigamonti.com/old 

23 Gen

Seminario di coRELAZIONI e Costellazioni – sabato 28 gennaio

MUOVERSI NEL CAMPO SISTEMICO INFORMATO

Viviamo in un tessuto di relazioni…ma cosa hanno a che fare con le Costellazioni? Una costellazione è un processo in cui LE RELAZIONI vengono messe in scena così che emergano informazioni utili perché si possa guardare ai temi irrisolti da un nuovo punto di vista: aspetti e dinamiche inconsce diventano visibili e proprio per questo possono essere trasformati. E’ il corpo sapiente che ci permette di fare questo, aprendosi a percezioni, sensazioni, emozioni o pensieri che favoriscono una nuova consapevolezza…per sé e per gli altri.

Untitled-1Per sé e per gli altri

…il lavoro si svolge in un GRUPPO che accoglie e sostiene, scopre ciò che ci avvicina, risuona nelle corde comuni e amplia la conoscenza dell’esperienza umana.

Così cresciamo tutti insieme: mentre ci poniamo al servizio degli altri, serviamo il nostro sviluppo.

Come avviene una costellazione?

Individuato il tema che sta a cuore al cliente con una breve intervista, chi conduce invita i rappresentanti (partecipanti che ‘prestano’ sé stessi e la propria capacità di percepire per il lavoro del cliente) a disporsi nello spazio, così che le connessioni presenti nel sistema possano esplicitarsi in una rappresentazione viva.

Il solo fatto di guardare ciò che si mostra, ascoltare in modo attento l’esperienza dei rappresentanti, accompagnare in modo sensibile e rispettoso il movimento del campo è per il cliente un’esperienza intensa e completa che conduce a creare una nuova immagine guaritrice e trasformativa.

Quali domande?

Il campo di applicazione è molto ampio. Possiamo occuparci di problematiche che riguardano le relazioni familiari, nel proprio sistema d’origine e in quelli che abbiamo creato (con genitori e figli, fratelli e partner) o di difficoltà che riguardano la professione, (con il lavoro o l’organizzazione, con il capo o con i colleghi) fino a includere il  rapporto con la salute, con i sintomi e le malattie, con gli animali e con la natura…

Quali effetti?

L’esperienza di essere parte del campo sistemico favorisce l’apertura di nuove strade e sinapsi, aiutandoci a guardare da un’altra prospettiva, a superare blocchi o empasse e mettere a fuoco il prossimo passo.

È un lavoro che indirizza l’attenzione sulle risorse delle persone e dei sistemi, spesso implicite e nascoste, perché sostengano l’evoluzione verso una vita più piena e realizzata.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Il seminario si terrà dalle 9.30 alle 18.30, con pausa pranzo.  

E’ previsto un ottimo servizio catering in sede (da prenotare).

Verrà assicurato lo spazio per 4 lavori individuali per i quali è necessaria una prenotazione.

Costo del seminario: con propria costellazione €. 120 (+ tasse dovute); 

Come rappresentante €. 80 (+ tasse dovute)

+39 348 2916160  –  info@cristinarigamonti.com/old 

06 Gen

PRESENTI ALLA VITA – inizio incontri 19 gennaio

angoloPERCORSO ESPERIENZIALE E FORMATIVO

Corpo e mindfullness risorse al servizio dello star bene

Molto, o addirittura l’essenziale, dipende dal nostro approccio alla vita, o meglio, dalla qualità della nostra Presenza: sono in contatto con ciò che vivo, nel momento in cui lo vivo, o sono lontano, perso nella mente agitata, rincorrendo il futuro o ricordando il passato?

La strada della Presenza, pur lunga e impegnativa, è possibile.

È possibile accrescere il nostro essere nel qui ed ora, riducendo il livello di stress delle nostre vite in corsa. 

È possibile sganciarci da pensieri ricorrenti e automatici che ci tolgono respiro ed energia per compiere scelte più consapevoli. 

È possibile godere in modo nuovo dei semplici gesti quotidiani perché riusciamo a viverli appieno, in modo differente e differenziato.

Come possiamo realizzare questo ‘miracolo’?

Ci aiuta la volontà e l’intenzione di portare maggiore consapevolezza nelle nostre vite, ma certamente possiamo avvalerci di diversi strumenti e supporti: la meditazione, il lavoro corporeo, la mindfullness, in generale un insieme di esperienze ed esercizi che attingono ad antiche tradizioni e che partono e ritornano alla dimensione che è sempre costantemente, nel qui ed ora, cioè il nostro Corpo.

È da qui che partiremo, dall’ascolto attento e sensibile del corpo per sviluppare un percorso di apprendimento di tecniche ritenute efficaci anche dai recenti studi clinici e scientifici.

Includeremo esercizi per affinare la nostra capacità di percepire, di discriminare e riconoscere sensazioni, emozioni e pensieri; un efficace antidoto ai meccanismi reattivi e automatici alla base di molteplici ‘mali’ del nostro tempo, dall’ansia all’insofferenza, dalla tensione all’inutile rimuginio nelle nostre menti.

Esploreremo la nostra capacità di vivere e viverci senza giudizio, con un atteggiamento gentile e compassionevole.

Scambieremo esperienze e punti di vista con altri esploratori, nella consapevolezza che la strada è comune e arricchita se condivisa.

Inviteremo noi stessi attraverso domande aperte, utili a comprendere ed esplorare stati d’animo, desideri e bisogni.

Ci eserciteremo a riconoscere le nostre risorse e ad orientarci nel quotidiano per vivere meglio con sè e con gli altri.

Il percorso si svolge in 8 incontri di gruppo, il giovedì dalle 20.30 alle 22.30, nelle seguenti date:

19 gennaio, 26 gennaio, 2 febbraio, 9 febbraio, 23 febbraio, 2 marzo, 9 marzo, 16 marzo 2017.

E’ richiesta la partecipazione all’intero percorso, la disponibilità al coinvolgimento personale e l’impegno a praticare.

È condotto da Cristina Rigamonti e Anna Fezzardi.

Cristina Rigamonti, psicologa e psicoterapeuta. Accompagna persone, ragazzi e adulti, famiglie e gruppi da più di vent’anni nella cura e nella ricerca di sé e di senso, con attenzione alle connessioni tra corpo, psiche e la dimensione spirituale. La meditazione e lo sviluppo della presenza è parte integrante del suo percorso, personale e professionale.

Anna Fezzardi, psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo rogersiano. Accompagna privatamente adulti e adolescenti in percorsi di consapevolezza e crescita personale. Svolge attività di consulenza nell’ambito della Tutela dei Minori, dell’Inserimento Lavorativo di disabili. Conduce uno sportello di counselling per adolescenti.

Costo €. 280 per l’intero percorso. Per info e iscrizioni:  

+39 348 2916160  –  info@cristinarigamonti.com/old  

29 Apr

LAVORARE INDIVIDUALMENTE IN GRUPPO prossimi incontri

LAVORARE INDIVIDUALMENTE IN GRUPPO

una nuova proposta per chi desidera….

fare responsabilmente qualcosa per sé e per il proprio ben-essere

affrontare una difficoltà o un problema del vivere da un nuovo punto di vista

 fare esperienza del gruppo e delle sue potenzialità sapendo che partecipare al processo dell’altro significa anche ricevere e ampliare le proprie conoscenze

 conoscere una nuova modalità di lavoro

Non si tratta di un percorso bensì dell’opportunità di affrontare, ogni volta, una diversa domanda posta da un singolo partecipante che verrà affrontata con la mia guida e l’apporto delle altre persone presenti.

Il gruppo, anche di piccole dimensioni, permette di applicare metodologie efficaci nell’affrontare il tema dell’incontro, in particolare la rappresentazione sistemica o costellazione, un’esperienza in cui, grazie alla disponibilità dei rappresentanti, guardiamo al problema da una nuova prospettiva, ci apriamo alle informazioni che il ‘campo’ porta alla luce, perché nasca un nuovo impulso alla consapevolezza che il cliente possa poi sviluppare in autonomia.

Allo stesso tempo, ognuno dei partecipanti può trovare nell’esperienza risonanze, spunti, riflessioni che lo riguardano da vicino: se è vero che siamo esseri unici e irripetibili, è altrettanto vero che molto ci accomuna come esseri umani e che, se condiviso con onestà e rispetto, contribuisce alla nostra crescita.

In particolare, nell’incontro sperimenteremo diversi momenti:

  • il centramento: pratica per poter arrivare, insieme, nel qui ed ora
  • la domanda: breve intervista per individuare ciò che sta a cuore al cliente
  • l’elaborazione: lo spazio della rappresentazione sistemica
  • la conclusione: ciò che ognuno porta per sé

prossimi appuntamenti

4 maggio – 18 maggio – 1 giugno

dalle 17.45 alle 19.15

Modalità di partecipazione: è necessario iscriversi telefonadando al 348 2916160 o scrivendo a crisrigasync@gmail.com specificando se si desidera portare il proprio tema o partecipare in qualità di rappresentante. 

Si raccomanda puntualità e abbigliamento comodo.

Costo di partecipazione

€. 100 per chi porta il proprio tema personale

€. 25 per i rappresentanti.