VIVERE IN MODO CONSAPEVOLE – Percorso seminariale sulla mindfulness con Gian Luca Greggio dal 2 ottobre 2015
Vivere in modo consapevole -Percorso seminariale sulla mindfulness
Con Dr. Gian Luca Greggio
Quante volte, nella nostra vita, riusciamo a fermarci nel momento presente?
Quante volte, invece, la nostra mente fugge, rivivendo esperienze dolorose passate, si spinge ansiosa e preoccupata verso ciò che sarà, ci assilla tanto da costringerci a giungere, appesantiti o addirittura esausti, a fine giornata?
Il nostro modo di vivere la quotidianità e lo stress, vincolato al pensare incessantemente, ci porta a sviluppare sintomi quali ansia, nervosismo, irrequietezza, rabbia, depressione, togliendoci a volte il sapore del bello che ci circonda. Cambiare il nostro modo di vivere le cose, godere del momento presente, sostenere le difficoltà, sviluppare relazioni interpersonali più soddisfacenti, vivere il lavoro e ogni altra nostra attività con maggiore serenità riducendo lo stress, è possibile. Questo percorso psicoeducativo, mette a disposizione gli strumenti e gli insegnamenti della mindfulness e della fenomenologia, che in ambito psicologico sono stati sperimentati con successo proprio per il miglioramento degli stati ansioso depressivi e più in generale per le problematiche quotidiane legate allo stress.
La mindfulness deriva da pratiche di meditazione e viene oggi definita come attenzione consapevole,intenzionale e non giudicante alla propria esperienza nel momento in cui essa viene vissuta. La pratica della mindfulness aumenta la capacità di gestire lo stress, aumenta la consapevolezza dei propri processi interiori, riduce il coinvolgimento di emozioni disturbanti consentendoci di gestire in modo più funzionale ogni nostra attività, sia lavorativa che extra-lavorativa.
La mindfulness viene coltivata grazie a dei veri e propri esercizi e meditazioni. Ormai numerosissimi studi neurofisiologici e clinici dimostrano che la loro pratica costante ha profondi e benefici effetti sul cervello e sulla salute fisica e mentale.
La mindfulness risulta particolarmente in sintonia con l’approccio fenomenologico. La fenomenologia è un metodo di conoscenza sviluppato in ambito filosofico, i cui elementi principali stanno:
• nella sospensione iniziale di qualunque giudizio e preconcetto
• nella fiducia che nulla accade invano
• nel profondo rispetto per i vissuti della persona
• nella ricerca di autenticità, nell’attenzione e ascolto
• nell’empatia
• nel ruolo centrale che viene dato al dialogo interpersonale
Il corso si compone di 4 seminari di gruppo, a cadenza quindicinale, intervallati, nella settimana di “pausa” da incontri di pratica della durata di circa un’ora e trenta. Si richiede una partecipazione costante (non meno di 3 dei 4 seminari previsti, e almeno 2 dei tre incontri di mantenimento).
Programma dei seminari (1 ora di pausa circa)
Venerdì 2 OTTOBRE dalle 17.00 alle 22.00: “Cogliere e modificare i piloti automatici mentali inefficaci”
Venerdì 16 OTTOBRE dalle 17.00 alle 22.00: “Stare nel qui e ora e stabilizzare la mente”
Sabato 31 OTTOBRE dalle 9.00 alle 13.00: “Accogliere e respirare dentro le emozioni”
Venerdì 13 NOVEMBRE dalle 17.00 alle 22.00: “Accettare e lasciare andare
Le serate di pratica si terranno il GIOVEDI’ DALLE 20.45 ALLE 22.15 nelle seguenti date: 8 ottobre, 22 ottobre, 5 novembre 2015.
Formatore
Dr. Gian Luca Greggio, psicologo, psicoterapeuta, vive a Biella. In più di vent’anni di lavoro nel settore sociosanitario ha svolto incarichi di consulente, formatore, responsabile e supervisore in strutture e servizi per anziani, disabili, consultori ed enti di formazione.
Conduttrici delle serate di pratica
Dott.ssa Cristina Rigamonti
Dott.ssa Anna Fezzardi