23 Set

VIVERE IN MODO CONSAPEVOLE – Percorso seminariale sulla mindfulness con Gian Luca Greggio dal 2 ottobre 2015

Vivere in modo consapevole -Percorso seminariale sulla mindfulness

Con Dr. Gian Luca Greggio

Quante volte, nella nostra vita, riusciamo a fermarci nel momento presente?

Quante volte, invece, la nostra mente fugge, rivivendo esperienze dolorose passate, si spinge ansiosa e preoccupata verso ciò che sarà, ci assilla tanto da costringerci a giungere, appesantiti o addirittura esausti, a fine giornata?

Il nostro modo di vivere la quotidianità e lo stress, vincolato al pensare incessantemente, ci porta a sviluppare sintomi quali ansia, nervosismo, irrequietezza, rabbia, depressione, togliendoci a volte il sapore del bello che ci circonda. Cambiare il nostro modo di vivere le cose, godere del momento presente, sostenere le difficoltà, sviluppare relazioni interpersonali più soddisfacenti, vivere il lavoro e ogni altra nostra attività con maggiore serenità riducendo lo stress, è possibile. Questo percorso psicoeducativo, mette a disposizione gli strumenti e gli insegnamenti della mindfulness e della fenomenologia, che in ambito psicologico sono stati sperimentati con successo proprio per il miglioramento degli stati ansioso depressivi e più in generale per le problematiche quotidiane legate allo stress.

La mindfulness deriva da pratiche di meditazione e viene oggi definita come attenzione consapevole,intenzionale e non giudicante alla propria esperienza nel momento in cui essa viene vissuta. La pratica della mindfulness aumenta la capacità di gestire lo stress, aumenta la consapevolezza dei propri processi interiori, riduce il coinvolgimento di emozioni disturbanti consentendoci di gestire in modo più funzionale ogni nostra attività, sia lavorativa che extra-lavorativa.

La mindfulness viene coltivata grazie a dei veri e propri esercizi e meditazioni. Ormai numerosissimi studi neurofisiologici e clinici dimostrano che la loro pratica costante ha profondi e benefici effetti sul cervello e sulla salute fisica e mentale.

La mindfulness risulta particolarmente in sintonia con l’approccio fenomenologico. La fenomenologia è un metodo di conoscenza sviluppato in ambito filosofico, i cui elementi principali stanno:

• nella sospensione iniziale di qualunque giudizio e preconcetto

• nella fiducia che nulla accade invano

• nel profondo rispetto per i vissuti della persona

• nella ricerca di autenticità, nell’attenzione e ascolto

• nell’empatia

• nel ruolo centrale che viene dato al dialogo interpersonale

Il corso si compone di 4 seminari di gruppo, a cadenza quindicinale, intervallati, nella settimana di “pausa” da incontri di pratica della durata di circa un’ora e trenta. Si richiede una partecipazione costante (non meno di 3 dei 4 seminari previsti, e almeno 2 dei tre incontri di mantenimento).

Programma dei seminari (1 ora di pausa circa)

Venerdì 2 OTTOBRE dalle 17.00 alle 22.00: “Cogliere e modificare i piloti automatici mentali inefficaci”

Venerdì 16 OTTOBRE dalle 17.00 alle 22.00: “Stare nel qui e ora e stabilizzare la mente”

Sabato 31 OTTOBRE dalle 9.00 alle 13.00:  “Accogliere e respirare dentro le emozioni”

Venerdì 13 NOVEMBRE dalle 17.00 alle 22.00: “Accettare e lasciare andare

Le serate di pratica si terranno il GIOVEDI’ DALLE 20.45 ALLE 22.15 nelle seguenti date: 8 ottobre, 22 ottobre, 5 novembre 2015.

Formatore

Dr. Gian Luca Greggio, psicologo, psicoterapeuta, vive a Biella. In più di vent’anni di lavoro nel settore sociosanitario ha svolto incarichi di consulente, formatore, responsabile e supervisore in strutture e servizi per anziani, disabili, consultori ed enti di formazione.

Conduttrici delle serate di pratica

Dott.ssa Cristina Rigamonti

Dott.ssa Anna Fezzardi

23 Set

INCONTRARE I BAMBINI con Andrea Wandel martedì 13 ottobre 2015

INCONTRARE I BAMBINI

CON ANDREA WANDEL

Traduzione: Renata Chianese Hutter

Martedì 13 ottobre 2015

 Questa proposta è per adulti curiosi che vogliono imparare qualcosa dai bambini riguardo al tema “i bambini amano diversamente”.

Sono invitati educatori, insegnanti, genitori ma anche tutti coloro che si sentono ‘risucchiati’ in dinamiche infantili e desiderano continuare a crescere.

I bambini si sviluppano in generale molto più velocemente di quanto hanno fatto i loro genitori, gli adulti e le altre persone di riferimento.

I bambini di oggi sono avanti rispetto a noi con le loro percezioni. Sfidano il nostro sapere e il nostro essere, in modo che noi possiamo creare per loro un nuovo spazio di crescita.

Chi si sviluppa con chi? La sensibilità e la consapevolezza “diversa” dei bambini richiedono che noi cambiamo il nostro sguardo sul mondo, sguardo spesso “rigido”. Non è sempre facile per noi. Veniamo guardati da loro, siamo per così dire trasparenti per le loro percezioni ed essi hanno una saggezza alla quale noi possiamo partecipare.

In questo seminario Andrea, grazie alla sua approfondita preparazione, anche sugli stati embrionali dell’esistenza e alla sua raffinata sensibilità, ci accompagnerà in un nuovo mondo nel mondo dell’infanzia e ci mostrerà come prende contatto con i bambini. Come intermediari siamo al servizio tra il mondo immateriale dei bambini e la realtà rigida degli adulti, che si concedono ogni tanto di essere “bambini”.

Ci inviterà ad ascoltare le nostre più sottili percezioni, a testare le nostre convinzioni e a vederci con gli occhi di un bambino.

Sai ciò che non sai?

Hai idea di quanto sottile può essere il collegamento?

Sai cosa vuol dire essere toccato, commosso o addirittura curato da un bambino?
Hai un’idea di quanto ampio, delicato, pazzo può essere un “mondo bambino”?

Questi alcuni degli interrogativi che possono aprire nuove dimensioni in cui ancora poterci rallegrare!!

Luogo:          studio Cristina Rigamonti di Via Piemonte, 46 – Masnago Varese

Orario:           dalle 9.30 alle 18.30. E’ prevista una pausa pranzo, l’orario di chiusura può subire qualche variazione.

Informazioni e iscrizioni:

348 2916160 – info@cristinarigamonti.com/old

Andrea Wandel

Madre di due figlie adulte. Vive in Sudafrica e in Germania.

Naturopata, formata in psico-chinesiologia e diagnostica regolativa (Dr. Klinghardt), terapia neurale, omeopatia, psicoterapia, costellazioni sistemiche, lavoro sui traumi, craniosacrale biodinamico. Musicista.

Conduttrice di seminari e formazione a livello internazionale (www.andrea-wandel.com). Co-fondatrice del Aptitude-academy (www.aptitude-academy.com).

Oltre alla sua qualifica professionale molto ricca, Andrea è conosciuta ed apprezzata per il suo grande cuore, la sua presenza e percezione eccezionale e la sua delicatezza.Un’anima luminosa, libera, gioiosa e creativa. Come conduttrice Andreanon segue sentieri predefiniti, ma coglie con la sua grande qualità di presenza ogni momento nel suo flusso creativo, prezioso e unico.