27 Mag

Il Seme

44_365Dedicato a chi nella propria vita si occupa di semina, che sia in un campo o in un essere umano in crescita

Dedicato a chi non smette di seminare dentro di sé, sognando nuove fioriture

E a chi non ha paura del vuoto…

Nelle parole di Clarissa Pinkola Estès….

Il seme nuovo

è fiducioso.

Si radica nel profondo

nei luoghi

che sono

più vuoti.

27 Mag

Alla scoperta della felicità – 10 giugno

allascopertadellafelicitaFB

“Nulla accade invano”. Con questo monito il grande filosofo Edmund Husserl, padre del metodo fenomenologico, ci incoraggia ad un atteggiamento di fiducia verso tutto il vivere quotidiano, riconoscendoci la possibilità di scoprire, å quindi di interpretare come påortatore di senso, qualunque fatto, qualunque incontro, anche qualunque ostacolo si frapponga nål nostro cammino. E la saggezza millenaria dell’umanità ci indica, come grande consolazione, che la serenità, la pace e a tratti la felicità stanno proprio nel trovare un senso alle cose e alla vita che viviamo.

In questo seminario i partecipanti saranno invitati a sperimentare attivamente le indicazioni che la fenomenologia propone proprio come percorso di ricerca di senso: il porsi in termini di “essere presente al qui e ora”, di “essere presente con gli altri”, di “prendersi cura delle cose e delle persone” ed infine di “mantenere attiva la ricerca di un senso”.

Questa sperimentazione avrà come riferimento, come “momenti di esempio”, alcuni ambiti di vita: la vita affettiva, il lavoro, la vita sociale, i piccoli gesti di tutti i giorni; senza trascurare qualche cenno a momenti più “difficili” quali la malattia e l’accompagnamento alla morte.

Perché la felicità non risiede in attività o cose particolari, a volte neppure in persone o gruppi; e neppure essa nega la presenza contemporanea di emozioni e sentimenti negativi quali la tristezza o l’angoscia. La felicità è un modo di guardare la vita, un modo di scrutare e trovare anche nelle pieghe più oscure una ricchezza nascosta.

Programma:

10 giugno 2017

ore 9,00: ritrovo, introduzione e presentazioni

ore 9,30: “Nulla accade invano”: fiducia nella vita

ore 10,00: le quattro declinazioni del vivere in fenomenologia: esserci, essere con, essere per, essere in ricerca

ore 11,00: break

ore 11,15: lavoro e attività quotidiane

ore 13,00: pausa pranzo

ore 14,00: relazioni affettive e amicali

ore 15,00: vita sociale

ore 15,30: break

ore 15,45: malattia e morte

ore 16,30: progetti e sogni

ore 17,00: chiusura

Conduce il Dott. Gian Luca Greggio, psicoterapeuta e formatore, presidente dell’associazione Apeiron di Milano.

costo di partecipazione € 90

è possibile confermare la propria adesione fino a lunedì 5 giugno.

19 Mag

Fiori

fioriE’ con gratitudine che recido il loro gambo in questi giorni primaverili, contenta che il giardino mi offra colori e forme da combinare.

E nel gesto ritrovo il pensiero (chi me l’ha detto?) che il taglio consente all ‘”anima” del fiore di liberarsi nell’aria.

Metterli nel vaso è un piccolo rito, che prepara alla giornata.

Offrirli ai sensi altrui, un leggero piacere condiviso.

Hai mai pensato quanto i fiori aiutano nella vita?

03 Mag

Quando il potere della musica incontra la scuola

800, adolescenti, sorridenti, che salgono a gruppi sul palco, cantano insieme, fanno musica, partecipano con entusiasmo, seguono adulti appassionati e competenti che li dirigono, uniscono le loro voci per un fine comune e per una realizzazione che tocca il cuore…

E’ la rassegna di cori scolastici che da molti anni coinvolge le scuole della penisola e cresce sempre più.

Conosciamo il potere della musica, meno conosciuto, almeno per me, è lo straordinario potere di questo connubio: Musica, buona musica e Scuola. Un connubio dove le individualità, grandi e piccoli, timidi ed estroversi, ricchi e poveri, trovano un posto, tutti, e vivono la possibilità di trascendere sé in una, ormai rara, esperienza comunitaria positiva.

In quest’epoca di sdraiati e passioni tristi, una botta di vitalità (che rimane presente, per giorni, provare per credere) e una profonda iniezione di speranza.

Grazie alla Musica e grazia alla Scuola.