Accompagno la formazione di bambini e ragazzi e quella degli adulti che crescono con loro con un occhio sempre rivolto alla dimensione sottile che ‘anima la vita’.
Quale che sia il cammino che ci è dato da vivere su questa terra, pesante o leggero, è nostra responsabilità occuparci delle condizioni che meglio consentono il dispiegarsi delle nostre potenzialità e delle qualità profonde dell’anima.
Come adulti, verso noi stessi. Come adulti, verso i piccoli che costituiscono il nostro futuro.
Non credendo nelle ricette precofenzionate né nell’esistenza di certezze (quelle tanto agognate dai genitori che si rivolgono ad esperti e che vorrebbero, comprensibilmente, essere sollevati da un compito tanto meraviglioso quanto impegnativo), credo a una possibilità di costante auto-formazione, in cui come genitori, educatori, insegnanti, ci mettiamo “in gioco”, ci apriamo al confronto e alla crescita su un piano orizzontale, ci poniamo nuove domande di fronte a nuovi importanti quesiti, sul nostro presente e sul nostro futuro.