Nei contesti lavorativi porto il bagaglio proveniente dalla mia esperienza clinica e formativa applicato ai diversi contesti organizzativi.
Presupposto essenziale è per me mantenere una visione integrata e unitaria della persona, resistendo alla diffusa tendenza di separare e frammentare le nostre esistenze, tra professione e privato, tra affetti e lavoro, tra diverse parti di noi.
Obiettivo principale è sviluppare consapevolezza laddove la relazione si interseca con le competenze tecniche, il contenuto della professione, le caratteristiche organizzative.
Gli interventi si sviluppano a partire da una accurata analisi del contesto e dei bisogni per costruire progetti ad hoc che rispondano alla peculiarità delle organizzazioni e agli obiettivi di cambiamento, miglioramento, trasformazione delle persone: l’approccio integrato che include dimensione cognitiva, affettiva ed energetica, l’attenzione per ciò che sostiene o che sovverte l’ordine sistemico, la ricerca di ciò che ci aiuta ad abitare il nostro ruolo e a sentirci al giusto posto, l’osservazione e la conoscenza di ciò che si ripete e interferisce tra sistema familiare e sistema organizzativo, lo sviluppo consapevole delle capacità relazionali delle persone… sono alcune delle linee di ricerca che sviluppo negli interventi formativi di diversa durata e portata.